Foto: Thom Réver
Il 21 marzo 2025 ha segnato l’uscita di ‘Hard Pop Vol.2’, attesissimo album di Deborah De Luca, dj e producer campana già saldamente posizionata nella Top 100 di DJ Mag. Con 25 tracce che spaziano tra techno e contaminazioni hard pop e tech urban, il disco si conferma un esperimento audace, capace di fondere melodie emotive, ritmi serrati e collaborazioni sorprendenti. Tra remix inediti e brani originali, l’opera si distingue per un sound ibrido, dove i bassi profondi della techno incontrano contaminazioni radiofoniche, senza perdere l’energia tipica dei dancefloor globali.
A aprire la tracklist è ‘Nero’, brano del 2021 riproposto con una veste rinnovata, seguito dal remix di ‘El Pibe de oro’ in collaborazione con Geolier, che unisce i testi in napoletano dell’artista partenopeo ai groove psichedelici della De Luca. Non mancano sperimentazioni come ‘I’m a Criminal’, traccia dall’andamento ipnotico, ‘Without Me’, che reinterpreta il classico di Eminem arricchendolo di synth oscuri e ritmiche spezzate. Emma Marrone fa capolino in ‘Femme Fatale’, remix che trasforma il pop italiano in un vortice di bassi e distorsioni, mentre Valeria Mancini compare in tre brani: dall’R&B contaminato di ‘I’m a Slave 4 U’ (rifacimento del pezzo di Britney Spears) al tropicale ‘Give it to Me’, fino al ritmo incalzante di ‘I’m Really Hot’, dove si avvertono echi di Missy Elliott e Timbaland.
Tra le sorprese spicca ‘APT’, traccia che vede un inedito parterre di autori, da Bruno Mars a Chae Young Park delle Blackpink, trasformati in un esperimento techno-caribbean. Non meno intrigante è ‘Survivor’, rivisitazione del successo di Beyoncé con un drop trascinante, e ‘Tarocchi’, remix per Eddie Brock che fonde sonorità industriali e melodie mediterranee. L’album non trascura momenti introspettivi come ‘Ethera’ e ‘Somnium’, dove i synth atmosferici creano paesaggi sonori onirici, bilanciando l’aggressività di pezzi come ‘Techno Fever’ o ‘Jungle’, pensati per i club ma volendo anche per i festival.
Ogni traccia dell’album (Smilax Records / Solamente Records) riflette una precisa strategia: non è una semplice raccolta bensì un mosaico di generi in cui la inarrestabile De Luca gioca con riferimenti pop, urban e world music, mantenendo sempre il controllo su bassi potenti e strutture minimali. Un progetto, questo, che vuole unire indie e major, club e festival, mainstream e underground. L’album è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in vinile limitato (100 copie numerate), confermandosi come un must per gli amanti della techno innovativa.
11.04.2025