• GIOVEDì 03 APRILE 2025
Tech

10 app per produrre con lo smartphone

Ci sono applicazioni per tutti i gusti e per le tutte le tasche, quando si tratta di device come i cellulari. Su iOS o Android, la sfida dei sistemi operativi è aperta

L’App Store di Apple è pieno di app per iOS per la creazione di musica. Anche quello di Google Play dedicato ad Android. È una bella lotta. Chi vince tra i due litiganti? La terza figura, lo user, il cliente, che può godere di un’offerta davvero ampia. Assistiamo a un aumento inaspettato di persone che stanno a casa, sul divano, ma che hanno il vizio della produzione.

Aspiranti produttori musicali e non solo, vogliono portare ovunque le proprie idee, anche lontano dagli studi di registrazione, e provare nuove tecniche di mixaggio sempre e comunque, anche in situazioni outdoor o comunque impensabili. Fortunatamente la tecnologia odierna viene in soccorso di ogni esigenza o capriccio e fare musica in movimento non è più fantasia. Non perdiamo allora tempo e andiamo a selezionare quelle che sono le 10 app (5 per ogni sistema operativo, tanto per essere democratici).

 

5 app per la creazione di musica con iOS

Blocs Wave
È una app ben progettata e mira a costruire idee musicali in modo estremamente rapido. In sostanza, è un gestore/browser di loop che porta scoprire rapidamente suoni simili e creare idee basate su tempo e tonalità.

Moog Model D
Si tratta di uno dei sintetizzatori più clonati. Gli effetti inclusi nella app sono arpeggio, bender, looper e delay. Il looper è intuitivo nel suo utilizzo, anche se i suoni tendono a cambiare se sovrapposti.

 

Arturia iSpark
La versione mobile di Arturia del celebre programma di drum machine in chiave desktop vanta oltre 640 strumenti e 40 kit tutti modificabili, una serie di effetti, un sequencer, una scheda di arrangiamento e tanto altro.

GarageBand
Un classico nel suo genere. App perfetta per i neofiti, conta su un approccio minimale ed essenziale. Rapidamente e facilmente, le idee possono essere pre prodotte per essere poi finalizzate in modo professionale.

Korg iKaoillator
Crea melodie e frasi semplicemente toccando, accarezzando o strofinando il touch screen. Muovi il dito orizzontalmente per controllare l’intonazione e spostalo verticalmente per manipolare il tono. C’è anche per Android.

 

 

5 app per la creazione di musica con Android

FL Studio Mobile
Una DAW in una mano e fornita di sintetizzatori, loop di batteria e anche di un campionatore. Può persino collegarsi a un dispositivo midi per un controllo extra durante il missaggio e l’arrangiamento.

Groovepad
App che crea beat e combina un’interfaccia intuitiva con campioni di alta qualità. Vasta è la gamma di basi che consentono di creare quasi tutti i generi, dal dubstep alla pop house sino all’hip-hop e la techno.

 

 

Sun Vox
App per la creazione di musica di sintesi modulare creativa con un sequencer basato su pattern. Sono disponibili funzioni di importazione ed esportazione Midi. Si possono esportare le singole tracce come file WAV.

BandLab
Combina elementi di creazione musicale ai social media. Con un’interfaccia facile da usare, consente agli altri di ascoltare le proprie tracce e finirle online con gli amici più lontani.

RD4 Groovebox
Incorpora sintetizzatori, ritmi ed effetti analogici virtuali. Invece di stipare una DAW in stile desktop in un piccolo schermo, gli ideatori di questa app hanno fatto attenzione alle registrazioni dal vivo.

 

 

Articolo PrecedenteArticolo Successivo
Riccardo Sada
Riccardo Sada
Distratto o forse ammaliato dalla sua primogenita, attratto da tutto ciò che è trance e nu disco, electro e progressive house, lo trovate spesso in qualche studio di registrazione, a volte in qualche rave, raramente nei localoni o a qualche party sulle spiagge di Tel Aviv.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.