Lo studio di tecnologia creativa Playtronica di Berlino ha trovato il modo di controllare la propria composizione musicale praticamente con qualsiasi oggetto: comprese la frutta e la verdura. I suoi dispositivi elettronici trasformano un tocco qualsiasi in note MIDI trasformando qualsiasi cosa in un controller. Persino il corpo umano. Creando un circuito tra un determinato dispositivo e un preciso oggetto, la gestione passa a un processore; quando si tocca uno strumento, il circuito permette al segnale di essere associato alla riproduzione di uno specifico suono.
È un routing molto semplice che rientra nell’infinita pratica del circuit bending per modificare in maniera creativa, attraverso semplici cortocircuiti, dispositivi e apparecchi elettronici a bassa tensione o strumenti elettronici alimentati a pile.
Gli strumenti di Playtronica sono progettati per funzionare con materiali organici e soprattutto qualsiasi cosa abbia acqua all’interno. Il fondatore del brand tedesco, Sasha Pas, supportato nel lavoro dal tecnico creativo Andrey Manirko, dal designer Aglaya Demidenko, dalla compositrice Olga Maximova e dal gestore del progetto Vincent De Malherbe, spiega che le schede si collegano all’hardware con estrema semplicità: “Software o sintetizzatori basati su precisi browser e possono essere utilizzati per live, installazioni e workshop”.
Playtron è progettato per funzionare con un massimo di 16 oggetti utilizzando cavi e clip, mentre TouchMe può essere usato per fare musica attraverso il corpo umano. “Entrambe le interfacce emulano un dispositivo di input Midi che si collega a un computer tramite USB e può controllare vari sintetizzatori online tramite l’API MIDI Web”, aggiunge Pas. Per attivare la scheda TouchMe e riprodurre musica due persone possono toccare le superfici di contatto (posizionate lateralmente) e utilizzare la propria pelle. Il controller funziona misurando i valori di resistenza tra le aree di contatto, convertite in note e trasformando l’epidermide in una specie di tastiera. La scheda, così, invia le note come segnali Midi all’interfaccia online desiderata.
Playtronica è stata creata nel 2014 da Pas con l’obiettivo di ampliare l’educazione musicale costruendo strumenti presi direttamente dalla vita quotidiana. Pas ha collaborato con marchi come Hermes, Issey Miyake, IKEA e Nike, oltre che con musei come il Centro Pompidou di Parigi e il Palais di Tokyo.
“La nostra idea è collegare gli esseri viventi a normali oggetti in un’infinita catena elettrica e misurare l’intensità del tocco umano, che è tecnicamente un cambiamento nella resistenza della stessa elettricità”, spiegano da Playtronica. “Di solito non ci pensiamo, ma i nostri corpi sono vere e proprie batterie che usano elettricità per la comunicazione tra il cervello e le altre parti del corpo. Il futuro della tecnologia è un’estensione delle possibilità umane: un’amplificazione dei sensi e un processo di progettazione per nuove modalità sensoriali. Il domani sarà molto divertente”, assicura Pas.
25.06.2020